L’acqua termale, forte come il fuoco

Franz-Josef Julier è un estimatore del bagno mattutino; lo si vede spesso alle otto di mattina, anche perché a quell’ora ci sono pochi visitatori. «Dopo ogni bagno mi sento rinvigorito per tutta la giornata», afferma il presidente della Corporazione delle sorgenti termali, che conosce molto bene i benefici di quest’acqua prodigiosa.

Oltre allo scenario alpino mozzafiato offerto dalla parete della Gemmi, la natura si è mostrata particolarmente generosa con Leukerbad. Ogni giorno, dalle 65 sorgenti sgorgano 3,9 milioni di litri di acqua termale che raggiunge una temperatura massima di 51°C. In Europa, è il fenomeno naturale più importante di questo genere. Gli abitanti del posto sanno come valorizzare le molteplici applicazioni della loro acqua, che mettono a disposizione degli amanti dello sport, degli appassionati del wellness, dei turisti in cerca di tranquillità e delle famiglie.

Una passerella per recarsi alla sorgente

«Le acque termali non sono tutte uguali», assicura Franz-Josef Julier. Gli ospiti italiani in particolare, ma non solo loro, prediligono la nostra acqua termale per la sua composizione benefica: ricca di calcio e solfato, contiene anche un’elevata percentuale di fluoridi, oltre al sodio, allo stronzio e al ferro. Quest’acqua tonifica la muscolatura, ha effetti benefici sulle articolazioni, allevia l’artrosi, stimola la diuresi e ha proprietà digestive. Alle terme di Leukerbad, Franz-Josef Julier regala alla sua schiena un leggero idromassaggio, lasciando che i suoi pensieri divaghino liberamente.

Non ricorda se stesse facendo un bagno o si stesse rilassando a fine giornata bevendo una birra al bar delle terme di Leukerbad, ma una cosa è certa: Franz-Josef decise insieme ai suoi colleghi che era giunto il momento di mostrare le sorgenti ai turisti. Bisognava costruire una passerella che conducesse alle sorgenti termali. Questa storia risale a 15 anni fa. «Trekking e fare bagni, un binomio perfetto». Franz-Josef Julier, allora presidente del Patriziato, dette vita a un gruppo che in seguito si sarebbe trasformato nella Corporazione delle sorgenti termali. «Sappiamo molte cose sul mondo dell’acqua termale. Volevamo condividerle con un vasto pubblico». Nel 2003, l’anno internazionale dell’acqua, la passerella era pronta, e che passerella! Anche i disabili in sedia a rotelle avevano finalmente la possibilità di passare davanti alle irte pareti rocciose per addentrarsi nella gola del Dala. Quando ci si inoltra nella gola, un percorso di 600 metri, seguendo le pareti rocciose ricoperte di muschio fino a giungere a una cascata alta 35 metri, si percepisce da vicino tutta la forza dell’acqua. «È il mio posto preferito. Il modo stesso in cui l’acqua fuoriesce dalle profondità della terra ha del miracoloso.»

Acqua «mistica»

Scrittori e poeti come Mark Twain o Goethe hanno scelto lo straordinario panorama naturale di Leukerbad come fonte d’ispirazione. Questa sorgente inesauribile offre sempre nuove idee alla Corporazione delle sorgenti termali. Con l’appoggio degli altri 256 membri, Julier vorrebbe infatti far costruire un impianto Kneipp per consentire agli abitanti del paese di beneficiare dell’acqua su un percorso a piedi nudi.

Esistono numerosi bagni tematici: «Le terme di Leukerbad offrono esperienze uniche come Aqua mystica, il bagno notturno in un’acqua che sembra prendere fuoco, o la colazione con champagne servita in acqua. Quest’ultima ha convinto anche uno scettico come me, piuttosto restio di fronte a simili novità». Fare colazione con gli amici tra tavole di legno galleggianti è qualcosa di originale, anche per gli abitanti del luogo della vecchia guardia, più legati alla tradizione.

Passeggiata nella gola della Dala a Leukerbad. Un’esperienza mistica.
Passeggiata nella gola della Dala a Leukerbad. Un’esperienza mistica.

Calore verde per l’intero paese

«Mia nonna ci raccontava che andava a prendere l’acqua calda per fare il bucato al pozzo del paese. Oggi disponiamo di un sistema di recupero di energia sofisticato». L’acqua termale a 51°C riscalda la comune acqua fredda attraverso uno scambiatore di calore geotermico. L’acqua così ottenuta viene utilizzata per il riscaldamento e per l’approvvigionamento idrico di diversi hotel e bagni termali. In inverno, anche le salite di accesso ai parcheggi coperti sono sgombere da neve e ghiaccio grazie alla rivalorizzazione dell’acqua di scarico termale proveniente dal Lorenzbad che vi circola sotto.

Franz-Josef Julier è sempre in azione. Ogni anno partecipa alla festa dei pastori, quando gli agricoltori radunano i loro greggi sulla Gemmi scendendo dalle pareti scoscese fino al lago Dauben. Il 27 giugno 2015, in occasione della giornata cantonale dei giovani lottatori, allestirà dei banchetti per seguire l’evento vicino al ring di segatura. «L’acqua, gli ospiti, le nostre rocce... per me, vivere qui è un privilegio.»

Prossima storia

Piste vincenti

Leggi ora