

Ma nonostante ne sia orgoglioso, Dédé sa anche di aver avuto tanta fortuna. A maggior ragione si gode la quotidianità.
Anche a 62 anni Dédé non si tira indietro quando c'è da arrampicarsi. La neve fresca fa scintille, gli scappa una risata e la sua gioia rimbomba tra le pareti di roccia.
In linea con il suo spirito godereccio, non disdegna un bell'aperitivo alle 11 di mattina dopo aver concluso un itinerario di sci alpinismo finito anzitempo. Un orario poco ortodosso? «Di quello non mi devo preoccupare», ride Dédé. Da ragazzino aveva ricevuto un incarico dal padre, anche lui guida alpina: doveva condurre un vescovo belga sulla Pigne d'Arolla, a 3790 metri.
«Il vescovo aveva più di 60 anni e il passo instabile. Procedevamo troppo lentamente», ricorda Dédé. Chiese al vescovo se avesse un filo diretto con il Cielo. «Per averlo mi occorre un intermediario», aveva risposto il religioso. «E in questo momento sei tu. Se mi porti sano e salvo in cima e poi di nuovo alla base, ti sei guadagnato di sicuro un posto in Paradiso e d'ora in poi non dovrai più confessarti né andare a messa, quanto è vero Iddio!», gli aveva assicurato il vescovo. «Alla tua salute»
1973: Aspirante guida alpina diplomata.
1975: Maestro di sci diplomato.
1978: Guida alpina diplomata.
1985: Responsabile della sicurezza Funivie Svizzere.
1998: Apertura della scuola di fuori pista e freeride della Val Thorens (F).
2009: Inaugurazione della società di free ride e sci alpinismo Freeride-Experience.
1974: Primo ad aver percorso sugli sci il Couloirs des Tza, la parete settentrionale del Petit Mont Collon e la parete settentrionale Pigne d’Arolla.
1985: Primo ad aver percorso sugli sci la parete sud-ovest del Dent Blanche.
1987: Primo ad aver percorso sugli sci la parete settentrionale del Mont Blanc de Cheilon.
1989: Primo e finora unico ad aver percorso sugli sci la parete settentrionale del Cervino.