Questo incantevole paesino è situato in una valle laterale della Val d’Hérens. Hérémence non è solo ricca di patrimonio culturale e regionalità, ma combina anche tradizione e modernità. Durante tutto l’anno, il villaggio è il punto di partenza ideale per esplorare la zona circostante con la sua natura variegata.

Hérémence, un enorme parco giochi.
I fratelli e giovani assi dello sci svizzero Mélanie e Loïc Meillard ci mostrano la loro patria d’adozione, Hérémence, che conoscono come le loro tasche. Presentano i loro luoghi e le loro piste preferite, come sono soliti fare, a tutta velocità.
Hérémence

Quando la propria casa è il posto più bello.
A pochi minuti da Hérémence si trova il borgo di Les Masses, da cui una seggiovia porta direttamente alla zona Les 4 Vallées, il più grande comprensorio sciistico situato interamente in Svizzera. La valle più piccola, la Val des Dix, dove si trova la diga della Grande Dixence, offre numerose alternative agli sport invernali alpini. Gli abitanti di Hérémence amano chiamare questa zona la piccola Lapponia della Svizzera. Il motivo? Ce lo svelano i due sciatori professionisti Mélanie e Loïc Meillard che si sono stabiliti lì e hanno così trovato una nuova patria.
Mélanie Meillard
Nonostante i molteplici infortuni gravi, Mélanie non si è mai arresa grazie alla sua perseveranza e al suo spirito combattivo. Ogni giorno lavora duramente per realizzare il suo sogno di salire sul podio della World Cup. Con la sua vivace risata dimostra che con un atteggiamento positivo si possono superare anche i momenti difficili.


La precisione va di pari passo con la disciplina.
Lo sci è una vera sfida. Questo sport è impegnativo e anche i professionisti come i Meillard lavorano costantemente sulla loro forma fisica e sulla tecnica. Solo così si ottiene la curva perfetta. E anche i migliori non sempre riescono a realizzare al momento giusto quello che hanno imparato in allenamento. Per avvicinarsi il più possibile a questa perfezione, è necessario lavorare duro e non di rado ci vogliono tante rinunce.
"È bello condividere la stessa passione e poterne discutere insieme." Mélanie Meillard
I due fratelli sono d’accordo: per la loro passione sono pronti a far fronte a tutte le fatiche e i sacrifici. Sulla seggiovia, Mélanie spiega quanto apprezzi il fatto di avere un fratello che condivide la stessa passione. Grazie a questo terreno comune, capiscono meglio i sentimenti dell’altro e possono sempre contare sul sostegno reciproco.
Gli interessi vanno oltre le gare di sci. La famiglia sembra avere anche la fotografia nel sangue. I fratelli sono fotogenici e Loïc non solo ama stare davanti alla fotocamera, ma anche dietro. Grazie alla loro carriera, entrambi hanno il privilegio di viaggiare molto e di conoscere persone, costumi e culture nuove. La fotografia permette di catturare tutti questi momenti speciali e di portarli a casa come ricordo.
Entrambi si divertono sia davanti che dietro la fotocamera.

Loïc Meillard
Behind the gates.
La primavera è il momento perfetto per combinare il divertimento sugli sci con altri piaceri. Una volta terminata la stagione delle competizioni, i Meillard possono rilassarsi un po’, sedersi su una terrazza soleggiata dopo gli allenamenti mattutini e ricaricare le batterie. Adorano farlo all’Hotel Eringer, ideale per una sosta sulla pista che scende a valle o, meglio ancora, per una vacanza nel cuore del comprensorio sciistico.
Hérémence Un villaggio ricco di patrimonio culturale.
Hérémence è fortemente influenzata dal passato, fra l’altro dalla costruzione della diga della Grande Dixence. Inoltre, la Val d’Hérens è una delle poche regioni del Vallese in cui il patois vallesano, un antico dialetto francese, non si è completamente perso. Oggi la popolazione è consapevole della ricchezza linguistica e culturale di questo dialetto romanzo e cerca di preservarlo. A tale scopo, Alphonse Dayer ha creato il dizionario «Patois d’Hérémence». Questo è solo uno dei tanti esempi di come Hérémence e i suoi abitanti cerchino di proteggere la propria cultura e tradizione, cosa che i visitatori possono percepire e vedere fin dal loro arrivo.
Fonte: myswitzerland.com
Diritti delle foto: © Svizzera Turismo - Nico Schaerer
Pubblicato: ottobre 2022
