I migliori consigli per l'autunno

In autunno, quando i boschi vallesani assumono i caratteristici colori dalle sfumature arancioni, le giornate soleggiate lasciano il posto a serate più fresche. È la stagione della convivialità, di un nuovo ritmo, delle riunioni calorose intorno a un buon bicchiere di vino o a un piatto tipico vallesano. Con le attività all’aperto tra i paesaggi vallesani si può ancora approfittare dei raggi del sole. Per farvi apprezzare al meglio questa bella stagione, abbiamo selezionato per voi 7 proposte da non perdere.

Ammirare i colori autunnali durante una passeggiata

Ammirare i colori autunnali durante una passeggiata

Il tour del lago di Tseuzier, per esempio, è un itinerario facile che si può percorrere tranquillamente con tutta la famiglia. Tra lago, alpeggio e bosco, la passeggiata si articola lungo un percorso ad anello all’imbocco della diga di Tseuzier. Nel Vallese le temperature sono più elevate e il soleggiamento è maggiore rispetto ad altre zone della Svizzera: condizioni ideali per scoprire la natura ne suoi colori più suggestivi.

Degustare uno dei vitigni vallesani con il Valais Wine Pass

Degustare uno dei vitigni vallesani con il Valais Wine Pass

L’autunno è la stagione ideale per visitare i vigneti vallesani e scoprire i vari vitigni proposti dai viticoltori. Il Valais Wine Pass permette di degustare 10 vini diversi presso cantine, caveau ed enoteche selezionati. Ideale per scoprire le ricchezze della viticoltura vallesana.

Cercare le prime castagne e gustare la brisolée

Cercare le prime castagne e gustare la brisolée

Visitate i castagneti di Fully o Mörel. Osservate i ricci spinosi sugli alberi e approfittatene per raccogliere qualche frutto. E non perdetevi i ristoranti dove gustare la brisolée, una specialità a base di caldarroste accompagnate da formaggi, carni secche e frutta di stagione.

Brisolée, Marroni con carne secca, formaggio e frutta, specialità  locale del Vallese

Provate nuove esperienze enoturistiche

Provate nuove esperienze enoturistiche

Il Vallese è una terra di vigneti dove si coltivano oltre 50 vitigni diversi. Venite a conoscere i vignaioli-cantinieri e ad ammirare la loro maestria in una delle tante cantine del Vallese; oppure potete scoprire l’universo dei vigneti attraverso passeggiate, escursioni enogastronomiche, visite, crociere e altre esperienze legate  al mondo del vino.

Amici che bevono qualcosa gustando del buon cibo e vino vallesano in una capanna nei vigneti. Vallese. Svizzera

Percorrere lo Chemin du Vignoble in bicicletta

Percorrere lo Chemin du Vignoble in bicicletta

Scoprite i paesaggi della pianura del Rodano percorrendo i 26 chilometri che collegano Martigny a Saillon tra pendii baciati dal sole e località vinicole. Approfittatene per fare qualche sosta presso i produttori locali e assaporare le loro specialità tipiche. Infine rilassatevi nelle acque benefiche delle terme di Saillon.

Via del vino

Cimentatevi in un road trip nel Vallese

Cimentatevi in un road trip nel Vallese

Avventuratevi in un viaggio insolito attraverso il Vallese, visitando le 13 località più belle del cantone selezionate per voi. Avrete occasione di ammirare le molteplici meraviglie del cantone in riva al lago, in luoghi storici, attraverso vigneti, su una diga, ai piedi di un ghiacciaio o nel cuore di una riserva naturale.

Strada fino al Grimsel Pass, Vallese, Svizzera

Percorrere uno dei più bei itinerari per mountain bike

Percorrere uno dei più bei itinerari per mountain bike

Il Breithorn Bike è un itinerario accessibile sia ai principianti sia agli esperti di mountain bike. La sua conformazione in discesa offre una vista eccezionale sul Breithorn, una delle vette che attorniano la Lötschental. Si attraversa il paese di Weissenried e si prosegue fino a Wiler costeggiando il fiume Lonza.

Moutainbike Loetschental, Vallese, Svizzera