Melting pot culturale

Fortezze e castelli troneggiano maestosi su rupi possenti. Musei, mostre e gallerie celebrano la vita di una volta e le opere d’arte di oggi. Invitano allo stupore e alle riflessione. Il Vallese sorprende i visitatori con innumerevoli meraviglie storiche e culturali. Molti paesi e valli vivono ancora oggi le loro tipiche usanze e tradizioni secolari. Il Vallese è impensabile senza i suoi antichi usi e costumi. 

Sosta culturale – Saint-Pierre-de-Clages

Borgo pittoresco la cui chiesa romanica è il suo fiore all’occhiello, ospita inoltre il Villaggio svizzero del libro.

Sentiero naturale – Reckingen-Gluringen

Questo percorso stimola i sensi attraverso gli elementi del nostro paesaggio.

Percorso culturale – Münster-Geschinen

Potrete vedere case, edifici di economia rurale e luoghi sacri.

I leggendari cani San Bernardo

Venite a scoprire i leggendari cani San Bernardo e a visitare l’ospizio, con il suo patrimonio artistico e il suo museo.

Il museo dei « Bisses » – Ayent

Storia e origini dei « bisses » ; il museo si trova in un edificio tradizionale.

Sulle tracce di Stockalper – Briga-Glis

Un tocco di storia internazionale si avverte nella regione di Briga-Glis. Visitate il castello storico di Stockalper.

Visita dei villaggi – Val d’Hérens

Lasciatevi guidare nei villaggi tipici con le baite in legno annerite dal sole, testimonianza della vita di un tempo.

Un tesoro ben conservato – San Maurizio

L’Abbazia di San Maurizio è il più vecchio monastero cristiano. Il tesoro si offre al pubblico con una nuova museografia.

Prestigioso Gianadda – Martigny

Museo gallo-romano, parco di sculture ed esposizioni, la Fondazione Gianadda è il tempio dell’arte e della cultura.

Un cane famoso nel mondo intero – Martigny

Al museo dei cani San Bernardo, scoprite la storia del passo e dell’ospizio e approfittate per accarezzare i cani.