
Indicazioni utili
Suggerimenti e consigli per un Grand Tour senza difficoltà
Grazie ai seguenti consigli sarete perfettamente attrezzati per il vostro Grand Tour. Questi suggerimenti vi aiuteranno nella programmazione del viaggio, così durante la vacanza potrete concentrarvi appieno sulla bellezza del percorso.
Passi alpini nel Grand Tour
Il Grand Tour prevede cinque passi alpini che superano i 2000 metri di altitudine. Per questo motivo si consiglia d'intraprendere il Grand Tour nella stagione estiva, da aprile a ottobre. Se un passo dovesse venire chiuso a causa di una nevicata durante questo periodo, c'è sempre la possibilità del trasporto dei veicoli su rotaia oppure di servirsi di un traforo.
Se necessario, chi scende deve fermarsi in modo che chi sale possa passare senza intralci. Gli autopostali hanno sempre la precedenza sulle strade strette di montagna e suonano sempre il clacson (corno) prima delle curve. In Svizzera, le corriere di colore giallo sono chiamate autopostali.
Centri senza auto
Alcune destinazioni lungo il Grand Tour nel Vallese non ammettono automobili. Queste località sono tuttavia facili da raggiungere e sul posto è garantito il trasporto pubblico, principalmente con veicoli elettrici.
Bettmeralp: parcheggiare a Betten, Bettmeralp si raggiunge con la funivia navetta
Riederalp: parcheggiare a Mörel, Riederalp si raggiunge con la funivia navetta
Zermatt: parcheggiare a Täsch, Zermatt si raggiunge con il treno navetta
E-Grand Tour: Il primo road trip al mondo per auto elettriche – da aprile 2017
Il Grand Tour of Switzerland si presenterà sotto forma di un elettrizzante road trip per auto elettriche. A partire dalla primavera 2017 una fitta rete di stazioni di carica offrirà corrente lungo l’intero percorso: per un totale di oltre 1600 chilometri. Per guidare in modo divertente, pratico e pulito.

Numeri di emergenza
In der Schweiz gelten folgende Notfallnummern:
117: Polizia
118: Pompieri
140: Soccorso stradale
144: Ambulanza
163: Viabilità/stato delle strade
1414: Guardia aerea svizzera di soccorso REGA
Parcheggi
In Svizzera, tutti i parcheggi ufficiali sono contrassegnati e, nella maggior parte dei casi, sono a pagamento.
I parcheggi sono suddivisi in zone di colori diversi:
Zona blu: da lunedì a sabato dalle 8:00 alle 18:00 è possibile parcheggiare gratuitamente con il disco orario (disco orario UE) per un'ora al massimo. Gli automobilisti devono posizionare il disco sulla lineetta successiva all'effettiva ora di arrivo. Per esempio, chi parcheggia fra le ore 10.01 e le 10.30 deve posizionare il disco orario sulle ore 10.30, chi parcheggia fra le ore 10.31 e le 11.00 deve posizionare il disco orario sulle ore 11.00. Di domenica e durante le festività generali nonché dalle 19.00 alle 7:00 si può parcheggiare liberamente.
Zona gialla: si tratta di parcheggi privati o aziendali e possono essere utilizzati solo da chi ne ha diritto o da clienti e ospiti.
Zona bianca: il parcheggio è consentito con l'uso del parchimetro, spesso i posti sono numerati.
Le linee gialle interrotte da croci indicano il divieto di parcheggio, mentre le linee gialle continue a bordo strada indicano il divieto di sosta. Fuori dalle località è vietato parcheggiare lungo le strade principali.
Lingue
Il Vallese è una regione bilingue, dove si parla tedesco e francese;
il confine linguistico si trova presso Salgesch e Sierre/Siders. Oltre al francese e al tedesco, nel Vallese potrete comunicare perfettamente anche in inglese. La maggior parte del materiale informativo per turisti è disponibile in tedesco, francese e inglese.
Distributori
Ricordati sempre di fare rifornimento di carburante per tempo. Lontano dalle città, la rete di stazioni di servizio non è sempre così fitta come nelle aree urbane. Alcuni distributori sono aperti solo di giorno, ma al di fuori degli orari di apertura c'è la possibilità di fare rifornimento con la carta EC o la carta di credito
Situazione del traffico
Tutte le informazioni relative al traffico in diretta visibili su una sola carta. Le informazioni possono essere visualizzate in modo separato o simultaneamente su una sola carta. Esistono 5 categorie d'informazioni: code e stato delle strade, cantieri, passi, gallerie e webcam.
Norme della circolazione
Ecco le regole della circolazione le più importanti:
Limite di velocità: se non indicato diversamente, nelle località il limite di velocità è di 50 km/h, mentre fuori dalle località vige il limite di 80 km/h e sulle autostrade di 120 km/h.
Contrassegno autostradale: l’utilizzazione delle strade nazionali (autostrade e semiautostrade) svizzere con veicoli a motore è soggetta al pagamento di un contrassegno (vignetta). Durante il Grand Tour si utilizzano le autostrade solo se ne vale la pena dal punto di vista del traffico e dei percorsi. È necessaria una vignetta autostradale.
Diritto di precedenza e rotatorie: negli incroci con precedenza da destra i mezzi su rotaia hanno sempre la precedenza. Se non indicato diversamente, gli utenti che si trovano già in una rotatoria hanno la precedenza.
Alcool al volante: in Svizzera, chi si mette al volante con un tasso alcolemico superiore allo 0,5 per mille, può incappare in sanzioni amministrative.
Obbligo di avere i fari accesi: dal 1° gennaio 2014 vige l'obbligo di avere i fari accesi anche di giorno. Se il veicolo dispone di luci diurne, queste ultime vanno accese. Gli altri veicoli devono accendere gli anabbaglianti. Ogni violazione viene punita con una multa disciplinare.