
I 10 migliori prodotti a base di albicocche del Vallese
Con la sua buccia vellutata, il suo sapore allo stesso tempo dolce e acidulo, il suo colore rosso-arancio, l’albicocca, frutto emblematico del Vallese, si assapora così com’è. Fa parte dei piaceri gastronomici della stagione estiva. Ma è anche possibile ritrovarne il gusto in numerosi prodotti che consentono di godere dei benefici di questo frutto, durante tutto l’anno.
Acquavite e liquori all’albicocca (Abricotine del Vallese DOP/ liquori all’albicocca/ douce d’abricot)
Trasformate grazie al vapore che passa attraverso gli alambicchi di rame, le albicocche rilasciano i loro aromi intensi nell’acquavite. L’alcol trasparente, allo stesso tempo fruttato e delicato, che se ne ottiene si degusta come digestivo a chiusura di un ottimo pasto o come dessert nel sorbetto o in un rinfrescante cocktail.

Marmellate (marchio Vallese)
Ritrovate i sapori delle albicocche vallesane appena colte all’interno delle marmellate artigianali a marchio Vallese. I frutti, cotti a fuoco lento nello zucchero, rilasciano i loro aromi prima di essere trasferiti a mano nei barattoli. Con croccanti fette di pane di segale vallesano DOP o in un dolce, queste confetture si degustano benissimo anche a colazione o per uno spuntino.

Aceto balsamico all’albicocca/mostarda di albicocca
L’aceto balsamico e la mostarda all’albicocca sono due prodotti che consentono di dare qualcosa in più a tutte le ricette, anche a quelle più tradizionali. Aggiunto alla vinaigrette, il balsamico all’albicocca dà una nota golosa alle insalate. La mostarda all’albicocca può essere usata come condimento o con le carni rosse e bianche, cui conferisce un delicato tocco fruttato.

Nettare di albicocca
Ricco di vitamine e gustosissimo, il meglio dell’albicocca si sorseggia anche nel nettare. I nettari d’albicocca Iris, preparati con purea di albicocche del Vallese, come l’emblematica Luizet, permettono di ritrovare, nella bottiglia, i sapori delicati di questo frutto baciato dal sole.

Sapone artigianale all’albicocca
Ricco di vitamina A e acido linoleico, l’olio del nocciolo dell’albicocca possiede numerose virtù nutrienti, idratanti e rigeneranti per la pelle. E’ dunque conosciuto per il suo effetto tonificante dell’epidermide e per le sue proprietà specifiche che ridanno splendore alla pelle. Approfittate di questi benefici grazie al sapone artigianale all’acquavite di albicocche Luizet e al succo di albicocca, surgrassato con olio vegetale di noccioli d’albicocca del Vallese.

Freyja
Il Freyja è un vino all’albicocca, una bevanda da aperitivo a ridottissimo contenuto alcolico. Unisce la dolcezza dell’albicocca all’acidità dello Chasselas, è leggermente zuccherato e va servito ghiacciato su una terrazza o come vino da dessert. Al suo interno si ritrovano gli aromi dolci di questo frutto simbolo del Vallese.

Chutney all’albicocca
Condimento indispensabile per il suo sapore agrodolce, il chutney di albicocca accompagna carni bianche, curry di verdure o riso e può anche essere gustata durante l’aperitivo. Le albicocche, cotte lentamente con zucchero e aceto, rilasciano tutti i loro aromi e profumano i piatti più delicati.

Composta di albicocca
Come dessert o spuntino, le composte sono apprezzate sia dai piccoli che dai grandi. Cremosa e leggera, la composta di frutta al sapore di albicocca Iris, dal gusto intenso, è realizzata con frutti baciati dal generoso sole del Vallese. Un modo originale di gustare l’albicocca vallesana.

Pavé all’albicocca
I salumi vallesani sono un elemento immancabile di tutti i momenti conviviali. Un’ottima idea è assaggiare il sorprendente connubio tra la carne e l’albicocca grazie al pavé all’albicocca. La combinazione tra il salato e lo speziato della carne e le note zuccherate dell’albicocca secca, con il giusto mix di consistenze, saprà soddisfare i palati più esigenti.
