Acquavite del Vallese AOP
Intensamente fruttato
Le pere Williams e le albicocche coltivate nelle terre soleggiate del Vallese hanno un gusto inconfondibile. Se distillato a vapore in alambicchi in rame, il sapore intenso di questi frutti si trasforma in un’acquavite chiara, elegante e fruttata. Ancora non conoscete questa specialità? Provate un’acquavite di pere Williams DOP oppure un’Abricotine DOP, come digestivo dopo una bella mangiata, come sorbetto leggermente alcolico oppure in un cocktail rinfrescante.
Da sapere
-
Stagionalità: tutto l’anno
-
Colore: le due acquaviti sono trasparenti
-
Sapore: l’Abricotine ha un gusto deciso di albicocca con sfumature di mandorla. L’Acquavite di pere del Vallese ha un sapore intenso di pera Williams.
-
Conservazione: si conserva senza limiti di tempo se all’asciutto e al riparo dalla luce
-
Manifestazione: La Suisse distille, open day delle distillerie in tutta la Svizzera, ogni anno durante il mese di novembre
Abricotine
La produzione, lo stoccaggio, la fermentazione, la distillazione della frutta e l’imbottigliamento dell’Abricotine avvengono esclusivamente nel Canton Vallese. L’Abricotine AOP viene prodotta principalmente con albicocche della varietà Luizet: le altre varietà sono ammesse fino a un massimo del 10%. Solamente le albicocche migliori vengono utilizzate: devono essere mature al punto giusto, intatte e pulite. È assolutamente necessario denocciolarle per evitare che il distillato risulti troppo amaro. Dopo essere state selezionate, le albicocche sono pigiate per ottenerne una purea omogenea che consenta la fermentazione completa degli zuccheri. Una volta ultimata la fermentazione, la distillazione deve avvenire nel minor tempo possibile. La gradazione alcolica viene poi ridotta fino a un minimo del 40% grazie ad acqua sorgiva oppure demineralizzata.
Acquavite di pere
La produzione, lo stoccaggio, la fermentazione, la distillazione della frutta e l’imbottigliamento dell’Acquavite di pere del Vallese avvengono esclusivamente nel Canton Vallese.
Per la produzione dell’Acquavite di pere del Vallese AOP si può utilizzare solo la varietà Williams. I frutti sono raccolti a maturazione ottimale e conservati per qualche tempo in cassette in modo che sviluppino completamente il loro gusto. Prima del processo di trasformazione, i frutti sono selezionati con cura. Sono scartati i frutti con delle muffe, quelli marci o sporchi. Le pere scelte sono pigiate per ottenere una purea omogenea che consenta una fermentazione completa degli zuccheri. Al termine della loro fermentazione è necessario distillarle il prima possibile. La gradazione alcolica viene poi ridotta fino al 40% aggiungendo acqua sorgiva o demineralizzata. Un ente indipendente controlla il rispetto dei criteri di qualità, le acquaviti sono assaggiate alla cieca e analizzate prima di ottenere il marchio di qualità AOP.
Storia
Stando alle testimonianze storiche, la distillazione nel Vallese ha origini antiche. Considerato come prodotto di stregoneria nel Medioevo, in seguito come medicina, l’alcol è sempre stato necessario per le popolazioni rurali.
L’esistenza di distillatori ambulanti è attestata negli scritti risalenti al XIX secolo. Tuttavia, lo sviluppo vero e proprio della distillazione della pera Williams è legato alla casa Morand di Martigny, fondata nel 1889. Sarà questa maison a conferire la dovuta notorietà all’Acquavite di pere Williams grazie al famoso marchio Williamine.
Come assaggiare
Si raccomanda di servirle a una temperatura che vada dagli 8 ai 12 gradi.
Sono perfette a fine pasto, come dessert, in un sorbetto oppure in un cocktail o ancora in un dolce. Inoltre, grazie ai molti prodotti derivati, è possibile apprezzarne il sapore sotto varie forme: liquori, cioccolati, caramelli, torte, mousse, dolci ecc.