
Cultura
Il Vallese non è un parco divertimenti artificiale, bensì la patria di persone che con le loro tradizioni ed usanze hanno caratterizzato e continuano attivamente a caratterizzare la regione tra nord a sud. Ultimamente ad esempio i combattimenti delle mucche incarnano il carattere autentico e tipico del Vallese. Degno di nota anche il carnevale, nonostante della grande varietà di maschere del passato ne siano sopravvissute solo alcune, come gli Empaillés («impagliati») e i Peluches di Evolène o i Tschäggättä del Lötschental.

Da scoprire
Perché non fare un viaggio alla scoperta dell’arte nel Vallese? Nel Museo d’arte di Sion si può ripercorrere la storia dell’arte attraverso alcune opere chiave: quadri che raffigurano la vita nel Cantone e altri ispirati dai paesaggi vallesani. Se invece preferite l’arte tradizionale, la Fondation Gianadda di Martigny non vi deludera.
Musica e festival
Negli anni Settanta nel Vallese è nato uno dei primi Open Air della Svizzera, precisamente nella foresta di Sapinhaut. L’energia positiva di quell’evento non ha più abbandonato la regione. Sia d’inverno che d’estate prosegue la tradizione dei festival: Open Air Gampel, Zermatt Unplugged, Caprices Festival, Palp Festival e Festival des Cinq Continents. Ma anche gli amanti della musica classica possono vivere esperienze indimenticabili, ad esempio nel villaggio della musica di Ernen. I Festival di Verbier, Crans-Montana o Zermatt sono un “must” per gli appassionati del genere. Il capoluogo Sion ospita inoltre un festival in cui voce e violino si fondono mirabilmente.

Patrimonio culturale
Immergetevi nella storia e nell’archeologia del Vallese e scoprite i diversi popoli che hanno forgiato l’identità vallesana. Fate un salto nella preistoria attraverso i resti archeologici di Sion, costruita su una delle più antiche necropoli d’Europa, risalente al Neolitico. L’età romana caratterizza la città di Martigny, dove è possibile ammirare le arene romane. La Mediateca del Vallese vi offre una raccolta audio-visiva. Ripercorrete 2 000 anni di storia a Saint-Maurice, capoluogo del patrimonio culturale e religioso. Testimonianze del Medioevo si ritrovano in tutto il Vallese, ad esempio nel Castello di Stockalper a Briga o nei castelli Valère e Tourbillon a Sion.